Marco giovane laureato in Disegno Industriale all’Università di Palermo ci racconta il suo progetto appena lanciato su kickstarter.
Marco Schembri
Marco Schembri, nato a Sant’Agata Militello (ME) nel 1989. Progettista nel settore Industrial/Graphic design. Laureato con il massimo dei voti e la lode presso la facoltà di Disegno Industriale, Architettura di Palermo, i suoi studi sono stati incentrati sulla progettazione del prodotto, sullo studio di interfacce e sulla comunicazione visiva, e gli hanno permesso di sviluppare piena padronanza nell’utilizzo dei migliori software di grafica raster e vettoriale come anche di software di 3D modeling con particolare attitudine allo sviluppo di rendering fotorealistici ed alla modellazione poligonale e CAD nel settore automobilistico. Nel corso della sua giovane carriera ha avuto inoltre modo di collaborare sia in Italia che all’estero con diversi studi maturando grande versatilità in tutti i settori del design e ricevendo diverse onorificenze e premi.
Marco Schembri Lamborghini Edroid
Lamborghini EDROID è un progetto di una vettura ibrida 4 posti appartenente al Segmento F con il brand Lamborghini. Il progetto ha visto lo sviluppo del concept a partire dagli schizzi e dallo studio del brand fino all’attenta analisi aerodinamica, studio ergonomico e delle interfacce, ipotesi di motorizzazione ibrida e studio delle linee. È stato portato avanti anche uno studio sui diversi materiali di realizzazione della carrozzeria, come il polietilene atattico e l’acido polilattico. Si è scelto anche di utilizzare delle celle fotovoltaiche a tripla giunzione per l’alimentazione della strumentazione elettrica della vettura. La tecnica di rendering è stata al quanto complessa poichè sono state utilizzate mappe HDRI in abbinamento ad impostazioni di scena avanzate nell’environment map. Si è cercato di progettare anche gli interni della vettura con particolare attenzione all’H-point e alle nuove tecnologie Oled display ed è stata anche fatta un’accurata indagine di mercato per capire target e competitor del progetto. Il brand Lamborghini è stato scelto in base al lietmotiv in ambito qualitativo dell’azienda oltre che per il prestigio del marchio e per la possibilità di sviluppare un’ibrida con tale marchio. Il progetto è stato esclusivamente sviluppato da me ed ispirato da una dichiarazione di Winkelmann che durante un’intervista disse che nel futuro Lamborghini ci sarebbe stata un’auto che poteva essere guidata ogni giorno ma che non avrebbe perso il DNA della casa del toro.